Gestione del fissatore esterno di Ilizarov

Gestione del Fissatore Esterno di Ilizarov Con il Fissatore Esterno di Ilizarov non si può bagnare l'arto per il pericolo di infezioni superficiali dei tessuti molli intorno ai fili, quindi non si possono fare bagni e docce totali del corpo se non proteggendo con molta cura dall'acqua con teli impermeabili gli arti interessati. Per

Controlli successivi all’intervento

Controlli successivi all'intervento Dopo la dimissione dall'ospedale a distanza di 7-10 giorni sarà effettuata una prima visita di controllo ambulatoriale e medicazione, in seguito sono previsti controlli ogni 2 settimane ed un controllo radiografico mensile. Nei casi di allungamenti e correzioni delle deformità , sono necessari ogni 2 settimane, progressivi controlli radiografici. Lo stretto

Fisiochinesiterapia

Fisiochinesiterapia Può essere iniziata alla completa guarigione dell'osso; ciò di solito avvine dopo 1-2 mesi dalla rimozione del Fissatore Esterno di Ilizarov. La ripresa funzionale avviene progressivamente, simultaneamente al tempo necessario per far passare l'edema dell'arto e per migliorare la motilità articolare, diminuita durante il periodo di trattamento con il fissatore di Ilizarov. Dopo

Come mi devo comportare dopo la rimozione del fissatore?

Come mi devo comportare dopo la rimozione del fissatore? Massima prudenza si richiede in questa fase, la più delicata del trattamento. L'osso allungato o l'arto guarito dalla frattura o pseudoartrosi, sono ancora molto deboli e fragili per i primi 1-2 mesi dalla rimozione della struttura metallica. Nel trattamento degli arti inferiori, occorre riprendere a

Come avviene la rimozione del fissatore Ilizarov?

Come avviene la rimozione del Fissatore Esterno di Ilizarov? La rimozione dell'apparato può essere effettuata progressivamente (così da favorire il rinforzo e la maturazione del callo osseo), in ambulatorio con anestesia locale. Nei casi dei bambini o per i motivi di salute generale la rimozione può essere effettuata in anestesia generale. In questa eventualità

Quanto bisogna stare in ospedale?

Quanto bisogna stare in ospedale? La degenza ospedaliera, a seconda dei casi, può variare dai 3 ai 7 giorni. Tale periodo comprende la preparazione preoperatoria, l'intervento chirurgico in anestesia generale o perdurale, degenza postoperatoria. Durante il ricovero ospedaliero viene assicurata l'osservazione continua da un'equipe di specialisti di reparto.

Che cosa bisogna fare prima dell’intervento?

Che cosa bisogna fare prima dell'intervento? Si fanno esami del sangue, esami strumentali, e per immagini, visite specialistiche ed alla fine la visita anestesiologica Gli esami e gli accertamenti necessari all'intervento si eseguono presso l'ospedale in Day Hospital, di solito in un solo giorno, qualche giorno prima del ricovero effettivo.

Torna in cima